Eccoci con la prima puntata della serie Simracing Technology curata in collaborazione con Mirko De Santis. Iniziamo dalla periferica forse più importante e che più caratterizza il gesto del simracer: volante e pedaliere. Un gesto così simile a quello reale e, per questo, così importante nel suo feedback
Iniziamo la serie dai volanti, esplorando le prime proposte meritevoli di citazione e che, oramai, non stanno sul mercato da parecchi anni. Partiamo dalle basi perché un excursus su quello che il mercato ha proposto nel tempo aiuta anche a comprenderne l’evoluzione tecnica. Mirko inizia, non a caso, da Logitech e Thrustmaster che rappresentano ancora oggi le basi eccellenti per entrare nel mondo del simracing dalla porta principale.
Quando parliamo di porta principale ci riferiamo ad una simulazione realizzata utilizzando, appunto, volanti e pedaliere perché l’alternativa a queste periferiche esiste e si chiama: controller. Una opzione a cui dedichiamo una manciata di secondi giusto per sottolineare come sia una opzione che non prendiamo in considerazione
Si parla di forze, affrontando il passaggio dalla trasmissione meccanica a quella a cinghia, introducendo brevemente il mondo del modding (ne discuteremo, molto, nelle puntate successive) e dei motori elettrici con e senza spazzole. L’evoluzione dei volanti e dei kit con pedaliere non pregiudica, comunque, l’iniziare a competere anche con un’accoppiata datata. Infatti per Mirko è possibile correre in maniera competitiva anche con volanti di 7/10 anni perché l’abilità non viene aumentata da un sistema raffinato di feedback che, invece, va ad aumentare il numero di informazioni trasmesse dal volante e dalla pedaliera, informazioni che, però, non si riflettono sui secondi al giro. Al riguardo Mirko ci racconterà una nota da vero insider del settore e che riguarda il modello Fanatec CSW V1. Sapete che alcune versioni vennero ribattezzate, dal mercato e non dalla Fanatec, CSW V 1.5? Sapete perché? Lo scoprirete alla fine della puntata. In ordine di apparizione abbiamo parlato di:
Logitech Momo Force
Logitech Driving Force GT
Thrustmaster T150
Fanatec Turbo S
Fanatec CSW V1
Logitech G29 – G920 (figli rispettivamente del G25 e G27)
Thrustmaster T 300
Thrustmaster T 300 Ferrari Integral
Thrustmaster T 500
Questa prima puntata ha sforato di ben 7 minuti il limite massimo di 30′ che vorrei seguire con una certa rigorosità, ma il ritmo degli argomenti ci aveva piuttosto trascinato. Sentirete.
Come ascoltare il Podcast di Motorsport Republic+
Tutte le puntate del podcast di Motorsport Republic+ le puoi ascoltare all’interno di ogni articolo dedicato, come questo, oppure collegandoti su Spreaker.comcercando la pagina del “Podcast di Motorsport Republic” o, per gli appassionati di SIM Racing anche SimRacing Podcast . È possibile trovare e seguire la pagina anche su iTunes, Castbox.fm o Stitcher.com. Ma il podcast consente anche di ascoltare ogni puntata in mobilità. Durante il tuo fitness time, in macchina. Dove e quando vuoi. Per farlo è semplicissimo: scarica le app di Spotify, Spreaker, Google podcast, Castbox o Stitcher e poi è semplicissimo: cerca “il podcast di Motorsport Republic+” o “Simracing podcast” e il gioco è fatto.
Non dimenticarti di abbonarti al canale per ricevere la notifica di ogni nuova puntata che potrai ascoltare in streaming o scaricare.
Ho sempre amato la guida e l’auto come il naturale mezzo per viverla. E sono convinto che non sono solo le moto a spostare l’anima, così come non servono cavalli in quantità industriali per divertirsi al volante. Mi intriga la fotografia, ma amo scrivere. E questo è quello che posso offrire. Momenti raccontati.
Dopo la bella partenza della serie podcast completamente incentrata su iRacing eccone un’altra. Questa volta parliamo della tecnologia del simracing. Co-host della serie Mirko De Santis Il discorso è semplice: […]
Commenti (0)